Il segreto di Napoleone che può aiutare i medici!

Napoleone non è stato solo un uomo politico che ha influenzato la sua epoca e quelle a venire. È stato anche un grande stratega militare.

Uno stratega che ha sempre agito all’opposto rispetto a quanto gli eserciti nemici si aspettavano. Una sua tattica molto celebre infatti, ispirata alle manovre militari di Federico II, consisteva nell’aggirare il nemico sorprendendolo là dove era più vulnerabile.

Quando generali, ufficiali e soldati nemici si aspettavano un attacco frontale, Napoleone impegnava la maggior parte dei suoi uomini in una manovra a tenaglia, lasciando solo una piccola parte dell’esercito ad occupare il campo militare frontalmente. 

Insomma, se due eserciti opposti solitamente portavano avanti azioni ben precise, codificate, Napoleone trovava il modo di agire diversamente, in modo sorprendente, spiazzando il nemico. 

Mi sono servito di questo esempio per toccare un argomento che riguarda praticamente tutti noi.

Tranne pochi che non devono preoccuparsi di bollette, affitti, spese impreviste e quant’altro, la maggior parte delle persone ha dovuto e sta affrontando quella che potrebbe rivelarsi la più grande crisi economica del ventunesimo secolo.

Eppure, in un momento in cui la tendenza è quella di risparmiare, di guardare solo al presente, di vivere (e lavorare) con la paura di ciò che accadrà, il mio consiglio è di non fermarsi.

Non rimanere bloccati, ma, soprattutto, evitare di fare come la maggioranza delle persone. Bisogna prendere una strada diversa, più coraggiosa!

In un parola?

Investire nel marketing sanitario.

I pazienti NON smetteranno di cercare medici online; continueranno a informarsi sui migliori trattamenti per le loro specifiche esigenze e problematiche, e contatteranno te, se ti farai trovare grazie a una strategia di marketing sanitario completa di tutti i suoi step.

Investire nel marketing sanitario significa investire nel proprio futuro e nella propria professione.

Significa agire come Napoleone: al contrario, rispetto a ciò che tutti si aspettano e fanno.

Per fare marketing sanitario non basta “chiedere al proprio cugino” o ad una web agency generica di realizzare un sito internet e una campagna pubblicitaria su Facebook.

Occorre rivolgersi a un’agenzia specializzata nel marketing sanitario, che abbia tutte le caratteristiche che ho raccontato in questo articolo:

Clicca QUI!

P.S.

Nello scrivere questo post mi è venuta in mente una citazione piuttosto famosa:

« Il momento di comprare è quando il sangue scorre nelle strade! » diceva il barone Rothschild.

Per quanto questa frase possa sembrare “raccapricciante”, volendola parafrasare, il punto resta che proprio quando tutti fanno (o non fanno) una cosa, come ad esempio non investire nel marketing sanitario, tu devi fare esattamente il contrario.