Qual è il segreto dei medici in prima linea?
Come fa una serie televisiva ad avere successo per 15 stagioni e 331 episodi? Come fa ad attraversare un’intera generazione tra anni ‘90 e 2000 continuando ad attrarre spettatori? Sì, sto parlando di E.R. – Medici in prima linea, la serie TV ambientata nel pronto soccorso televisivo più famoso del mondo.
Anche se hai visto mezzo episodio o non ne hai visto nemmeno uno, forse saprai che E.R. ha lanciato George Clooney e raccontato le vicende del Dottor Greene, del Dottor Carter, della Dottoressa Hathaway e di tanti altri personaggi che si sono avvicendati una stagione dopo l’altra.
Come vedi, ti ho parlato di più persone, anche se sinceramente, a parte Clooney, non so come sia proseguita la carriera degli altri attori. Ti ho fatto più nomi perché il segreto di una serie TV come E.R. è proprio quello di non avere un singolo protagonista perché tutti sono protagonisti.
Viene approfondito ogni personaggio; vengono raccontate le relazioni all’interno e fuori dall’ospedale. Insomma, E.R. riesce a dare spazio alla personalità di ogni medico perché ogni medico conta.
Cosa vuol dire questo quando parliamo di marketing sanitario?
Che cosa ci insegna E.R.?
Semplicemente, che il successo di una strategia di marketing sanitario, così come il successo di un pronto soccorso che funziona e salva le vite dei pazienti, si basa sulla collaborazione.
I medici di E.R. collaborano, si confrontano e riescono a risolvere i casi più difficili. Allo stesso modo, tu e la tua agenzia di marketing sanitario dovreste collaborare perché non potete fare tutto da soli.
Tu non hai le conoscenze per realizzare una strategia di marketing sanitario e non hai il tempo per gestire tutta la tua comunicazione, mentre la tua agenzia non ha quelle competenze mediche che servono per dare informazioni corrette ai pazienti.
Il marketing sanitario, come dico sempre ai medici che incontro per una Consulenza Privata, è un lavoro a 4 mani. Non può prescindere da un tuo impegno diretto e costante e la tua agenzia deve tenerti sempre al corrente di ciò che sta facendo. (Sì, il vero marketing è misurabile).
Testi, foto e post non si realizzano da soli, ma occorre sempre la tua collaborazione. Alla fine tu sarai il Clooney della situazione, perché i pazienti si ricorderanno il tuo nome, ma la tua agenzia ti avrà aiutato proprio come si aiutano i medici di E.R.
Vuoi approfondire il ruolo che deve avere un medico all’interno di una strategia di marketing sanitario?
Poco tempo fa ho scritto proprio un articolo in proposito che ti racconta come essere protagonista insieme alla tua agenzia: