Qual è il segreto dei medici più pagati al mondo?
Ieri ho letto per caso un articolo sui medici più pagati al mondo e ho avuto conferma di una legge non scritta del marketing sanitario con cui tutti i medici devono fare i conti.
Nella classifica dei primi 10 medici più pagati al mondo ci sono nomi che non conoscevo, ma che ho scoperto essere delle vere autorità nel loro settore. Uomini che guadagnano centinaia di milioni, se non miliardi di dollari e, proprio come te, sono partiti da zero!
Anche James Andrews, chirurgo ortopedico settimo in questa classifica, è stato giovane e inesperto, eppure è riuscito a diventare medico di Michael Jordan e di moltissime altre star dello sport.
Quanto è lunga la sua lista di attesa? Non ne ho idea, ma è potenzialmente infinita. Chi se lo può permettere è disposto ad aspettare e a pagare davvero un bel po’ per ascoltare il suo parere.
Il Dottor Leonard Hochstein, chirurgo plastico di Miami, ha clienti che arrivano da tutte le parti del mondo. Lo psicologo Phil McGraw, soprannominato semplicemente Dr. Phil, è invece una star televisiva che deve la sua popolarità allo show di Oprah Winfrey.
Al di là di come hanno costruito la loro fortuna, c’è una cosa che accomuna tutti questi medici: il fatto che siano considerati autorità quasi infallibili e che le persone siano disposte a pagare a peso d’oro una visita.
Pensa invece ai pazienti che arrivano nel tuo studio… Che faccia fanno quando devono pagare? Alcuni di loro non li hai più visti anche se sarebbero dovuti tornare per un ulteriore controllo, non è vero?
E sai perché succede? Perché le persone non sanno cosa ti differenzia dai tuoi colleghi.
Molti pazienti non vogliono certo spendere poco… in fondo è in gioco la loro salute!Vogliono avere un credibile e forte motivo per cui valga la pena spendere i loro soldi da te piuttosto che spenderli da un altro medico.
Non è un problema di prezzo. James Andrews è il chirurgo degli sportivi, Hochstein è il chirurgo plastico delle star, Terry Dubrow trasforma i suoi pazienti da brutti anatroccoli in cigni. L’autorità legata alla loro attività fa in modo che le persone conoscano alla perfezione l’esperienza straordinaria che vivranno, i benefici che otterranno, e questo le rende disposte ad aprire il portafoglio senza fiatare.
Se tu riesci a posizionarti come “la persona a cui rivolgersi”, come il punto di riferimento nel tuo specifico settore, allora i pazienti faranno carte false pur di venire da te.
Ma se non ti trovi a questo livello verrai percepito come uno dei tanti. E tu non vuoi essere uno dei tanti, dico male?
Per aumentare la propria autorevolezza è necessario conoscere le basi del marketing sanitario.
Inizia con la lettura del libro:
Marketing Sanitario: Strategie e azioni etiche per farsi scegliere dai pazienti
Buona lettura!