Quali rischi corri se non fai marketing sanitario?
Forse questa domanda andrebbe posta in un altro modo, perciò ci riprovo:
Quali rischi corri se te ne stai con le mani in mano senza far crescere la tua professione medica?
Sì, perché alla fine si tratta di questo, di far crescere la propria professione. Anche se sei un medico e ovviamente i pazienti vengono prima di tutto, sei anche un uomo, una donna che deve portare a casa uno stipendio.
Se sei un medico che non conosce il marketing sanitario ti faccio subito un esempio per raccontarti quali rischi stai correndo: se domani mattina dovessi partire per un lungo viaggio in macchina, preferiresti prendere una vecchia auto mezza rotta, che perde olio e con le ruote sgonfie, o preferiresti una bella macchina nuova, senza nemmeno un graffio, che ti facesse arrivare a destinazione senza problemi?
Con una vecchia macchina sfasciata dovresti incrociare le dita e sperare che niente vada storto, che non ti si fermi in mezzo all’autostrada, che non fori su una strada di campagna, completamente isolato dal mondo. Con l’auto nuova, al massimo, dovresti evitare di farti prendere la mano e superare i limiti di velocità… Una bella differenza, non trovi?
Ed è la stessa differenza che c’è tra un medico che vuole fare una lunga carriera, ma non prende nemmeno in considerazione il marketing sanitario, e chi ha lo stesso obiettivo, ma capisce che non siamo più negli anni ‘70 e che per farsi conoscere e attrarre il giusto tipo di pazienti occorre una strategia di marketing e di acquisizione pazienti a lungo termine.
No, non è vero che i pazienti arriveranno sempre. I pazienti non hanno firmato un contratto a vita con te, ma si informano, leggono, cercano su Google e se non fai marketing sanitario:
• Non ti trovano.
• Possono trovare giudizi o opinioni non verificate sul tuo conto, che non puoi controllare e che danneggiano la tua immagine.
• Vanno da un tuo concorrente che magari sembra più autorevole o più “bravo”.
Per non parlare del rapporto con i pazienti abituali. Con una presenza online riesci a mantenerlo, riesci a rispondere ai loro dubbi o alle loro domande. Se invece fai finta che il marketing non esista, faranno presto a dimenticarsi di te. E quando avranno di nuovo bisogno, sei sicuro che ti richiamino?
Se vuoi guardare al tuo futuro e smettere di sperare che il presente vada meglio, devi cominciare a curare la tua comunicazione. Tanti medici sono già proiettati nel loro futuro, basta ascoltare le loro parole:
Nelle loro parole si legge la voglia di emergere, la voglia di dare una svolta, il desiderio di farsi conoscere e far conoscere ai pazienti il proprio lavoro.
Per avere una lunga carriera nella sanità privata quello che serve, oltre alla competenza e alla professionalità, è la capacità di comunicare e di fare marketing sanitario.
Quindi, pensaci bene: guiderai davvero una vecchia macchina distrutta col rischio di rimanere a piedi?