Raccontami una storia!

È una frase che tutti abbiamo detto, o sentito dire, perché tutti abbiamo bisogno di storie.

Tutti abbiamo bisogno di credere che ci sia qualcosa di meglio di certi giorni grigi..

Anche i tuoi pazienti non sono da meno e vogliono ascoltare delle storie. Non storielle improbabili, non offerte incredibili a cui, appunto, non crederanno mai, ma storie che incontrino le loro vicende personali, che li tocchino da vicino.

Raccontare di quella volta in cui hai risolto un problema particolarmente grave con un’operazione ben riuscita, scrivere delle difficoltà per affermarti o della gioia di un riconoscimento. Ma anche raccontare la quotidianità del tuo ambulatorio o del centro medico dove lavori, ricordare i tempi dell’Università, ringraziare in modo sincero i tuoi collaboratori.

Per arrivare al cuore e alla mente dei tuoi pazienti devi scrivere nella loro lingua, con un linguaggio semplice e immediato. Solo così potranno immedesimarsi e ascoltarti in modo ancora più attento quando promuoverai i tuoi servizi.

Quando i medici mi chiedono:

« Cosa dovrei scrivere sul sito internet, sui post di Facebook? »

La risposta è sempre la stessa.. la tua storia!

Non sottovalutare mai il potere delle storie. Se gli esseri umani le raccontano da milioni di anni, ci sarà un motivo.