Stai prendendo decisioni controcorrente?
Te lo ricordi il Dr. House? Da un po’ di anni la serie è finita ma dieci anni fa il medico burbero e carismatico interpretato da Hugh Laurie era all’apice del suo successo.
Un medico molto particolare, che con i suoi metodi sbrigativi riesce a risolvere anche i casi più complicati che gli capitano.
Il segreto del suo successo? Andare controcorrente, contro tutto e tutti, perfino contro alcuni colleghi che non credono alle sue illuminanti diagnosi.
Anche il suo aspetto lo rende subito riconoscibile. Il Dr. House si aggira in ospedale sempre vestito in modo non convenzionale e con un bastone che lo aiuta a camminare. Non è esattamente quello che si dice un medico impeccabile o empatico. Potrebbe anzi risultare persino antipatico, eppure cura i pazienti come nessun altro!
Qual è il punto? Che anche fare marketing sanitario potrebbe essere una scelta audace, insolita, che non attira simpatie tra i colleghi.
Ma diciamocelo chiaramente: vuoi fare quello che fanno tutti i medici come te o vuoi intraprendere un nuovo percorso che sta dando soddisfazioni e portando risultati a tanti medici coraggiosi, che vogliono dare un futuro diverso alla loro professione?
Non devi rispondere in un modo o nell’altro per partito preso. Informati, leggi e ascolta prima chi si è concesso una nuova possibilità e ha scelto di andare controcorrente; qui troverai solo alcuni dei medici che hanno deciso di testimoniare la loro soddisfazione:
Il marketing sanitario è la carta vincente per avere successo in una sanità privata dove la concorrenza è sempre maggiore. Eppure non è una scelta scontata, lo so.
Tu o le persone che hai intorno potreste avere dei dubbi perché finora il passaparola ha più o meno funzionato, hai un discreto giro di appuntamenti e ti ritieni moderatamente “soddisfatto”.
MA DAVVERO È TUTTO QUELLO CHE VUOI?
Se non sei pienamente soddisfatto della tua attuale situazione occorrono decisioni coraggiose, come quelle portate avanti dal Dr. House; decisioni che devono avere almeno due obiettivi:
Curare un numero di pazienti adeguato per avere un ritorno economico soddisfacente per il tuo stile di vita.
Aumentare la tua autorevolezza, con il fine di risultare ancora più esperto nel tuo settore.
È il tuo lavoro e se pensi che stia esagerando, puoi dimenticare subito le mie parole perché è molto probabile che tu non sia ancora pronto per migliorare la tua professione.
Ricorda che ci vuole coraggio per iniziare un percorso di marketing sanitario e che il personaggio del Dr. House, che ottiene ciò che vuole e ciò che è meglio per i pazienti, lo fa andando controcorrente, anche quando nessuno crede in lui.
Il primo passo da fare?
Inizia a scoprire cos’è il marketing sanitario sul blog di Marketing Medico:
Buona lettura!