Vuoi diventare Presidente degli Stati Uniti?
«Espellerò 3 milioni di immigrati clandestini!» Questa è solo una delle tante frasi pronunciate da Donald Trump al momento della sua elezione, nel 2016. Una frase con cui ribadiva che il muro con il Messico sarebbe diventato realtà.
Ma cosa c’entra Trump con il marketing sanitario? C’entra eccome, se guardiamo alla sua capacità di generare controversia con il Messico, come ad un’intelligente mossa propagandistica per ottenere voti.
Quello che voglio dire è che il magnate americano, in tutta la sua avventura politica, ha sempre cercato di creare controversia e dire, più o meno velatamente: “O con me o contro di me!”
La questione messicana è forse l’esempio più lampante di questo modo di agire. Creando divisione, Trump ha finito per convincere milioni di bianchi americani, per lo più degli Stati del Sud, a votare per lui.
Sto forse dicendo che anche tu, sulle tue pagine social, dovresti creare controversie così estreme e spingere le persone a stare dalla tua parte o contro di te? Assolutamente no!
Voglio però far passare un concetto fondamentale: un medico NON può piacere a tutti e no, avere i commenti critici dei pazienti non sempre è un indice negativo, soprattutto se questi ultimi ti permettono di ribadire i tuoi valori.
Poniamo infatti che tu sia un chirurgo plastico che ha scelto, per etica professionale, di non intervenire su pazienti diciottenni che richiedono modifiche estreme, solo perché le hanno viste su qualche modella di Instagram.
Oppure sei un medico che si batte per affermare che il primo consulto medico, anche se avviene online, deve essere sempre retribuito con un giusto compenso.
Se ti esponi sulla tua pagina Facebook sottolineando il valore e le motivazioni delle tue scelte o rispondendo a pazienti che non la pensano come te, creerai controversia. Ma lo farai parlando di argomenti che ti caratterizzano e che ti rendono “diverso”!
Ciò che voglio dire è che non devi metterti a parlare di politica. Quella lasciala a Trump, Salvini e a tutti gli altri. Ma, per creare un pubblico di pazienti in linea con i tuoi valori, devi dire chiaramente come la pensi. A costo di risultare antipatico a chi non la pensa come te.
Come dico sempre ai medici che mi contattano per una consulenza, attrarre ogni tipo di paziente significa non attrarre nessuno.
Quando rispondi a un commento o a una recensione negativa, non temere di risultare impopolare. Difendi i tuoi ideali e il tuo sistema di credenze, porta avanti le tue battaglie e stai pur sicuro che questo modo di comunicare ti aiuterà ad attrarre i pazienti in target con te e con i tuoi servizi.
Se, infatti, qualcuno dei tuoi lettori è dell’idea che il primo consulto debba essere gratuito, probabilmente non ti contatterà mai.
Ma se affermerai questa tua convinzione, eviterai di perdere tempo e farai sì che a contattarti siano solo persone consapevoli del fatto che pagare la prima visita è giusto.
Ai commenti online ho dedicato un articolo del blog di Marketing Medico:
E ricorda: Trump ha vinto le elezioni americane grazie (anche) alla controversia generata con il Messico.
Tu, con la stessa tecnica, puoi conquistare l’attenzione dei pazienti in target con te e, se porti avanti le tue battaglie senza scendere a compromessi, riuscirai a crearti il tuo seguito.